Ricerca scientifica e protezione dati: le raccomandazioni dellEDPS

Altri database, come per esempio 3D Domain, che contengono le informazioni digitalizzate della struttura di varie molecole, utilizzano stable URL nelle quali possono essere visualizzate le informazioni riguardo alla struttura tridimensionale delle molecole, altri esempi sono dati dai database di geni[27]. Il paragrafo dei risultati elenca i dati scientifici ottenuti grazie all'applicazione dei metodi descritti nel paragrafo dei metodi. Nel caso di review, tale paragrafo è solitamente lungo riporta e riassume i dati e i risultati di molteplici articoli. Dichiaro di aver letto l'Informativa Privacy ed esprimo il consenso al trattamento dei dati per l'iscrizione alla newsletter. Ciò si differenzia parzialmente da come si è pronunciato l’EDPB, il quale ha precisato che non necessariamente il consenso è la base giuridica da preferire, soprattutto nei casi in cui ci sia squilibrio tra titolare e interessato. Dunque, in base ai dati che vengono trattati, si dovrà scegliere cautamente la condizione di liceità adeguata.

Le informazioni sul trattamento dei dati


Linguation collabora con traduttori e revisori non solo madrelingua, con un’approfondita conoscenza della cultura e della lingua di arrivo, ma anche specializzati in uno specifico campo scientifico. Molti dei nostri linguisti sono essi stessi accademici e posseggono studi avanzati nel settore in cui lavorano, ad esempio abbiamo esperti in medicina, fisica, chimica, biologia ecc. Con anni di esperienza nella traduzione e nella redazione scientifica, il nostro staff di professionisti può aiutarti con la traduzione del tuo articolo utilizzando la terminologia tecnica più adeguata al tipo di testo, in modo da assicurare una traduzione fluida e chiara rispetto al testo di partenza. Inoltre, i nostri traduttori sono costantemente aggiornati sui continui progressi del mondo scientifico, in modo da comprendere al meglio il contenuto di qualsiasi testo scientifico. Sulla base dei notevoli sforzi di armonizzazione compiuti dalla Commissione Europea nel settore della ricerca con Horizon 2020 e il futuro Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione potrebbe anche sostenere una convergenza tra gli Stati Membri. I progetti di ricerca che cercano finanziamenti nell’ambito del quadro europeo devono passare attraverso un rigoroso processo di revisione etica che inizia con un’autovalutazione.

Parole chiave

Embase, la banca dati europea, indicizza 3000 periodici in più rispetto a Medline ma, non essendo ad accesso gratuito (proprio come Scopus), risulta meno utilizzato. Fondo le mie competenze professionali nelle radici di queste conoscenze scientifiche, ecco perché il mio aiuto alle persone è pratico. E il mio aiuto abbraccia i processi psicologici che fanno parte nella vita degli esseri umani nella loro interezza. Epigenetica comportamentale enfatizza i meccanismi biologici attraverso i quali le nostre caratteristiche e i nostri comportamenti possono adattarsi a cambiamenti negli ambienti e nelle nostre esperienze nel corso della vita.

Stiamo parlando di quella parte nota come bibliografia e sitografia, qui vi sono citate tutte le fonti dei dati raccolti, delle definizioni e ogni nota utilizzata per la stesura dell’articolo. Cosa sarebbe una notizia scientifica senza la possibilità di controllare le fonti? https://telegra.ph/5-tipi-di-traduzioni-scientifiche-03-18 Molti siti e riviste adoperano espedienti per rimarcare in modo particolare i risultati di un articolo o utilizzano effetti visivi per accattivare il lettore. Le informazioni pubblicate da queste fonti non sono tratte da vere pubblicazioni scientifiche, proprio per la mancata oggettività. Il problema è che le notizie e le informazioni non catalogate come pubblicazioni scientifiche sono spesso di dubbia attendibilità. Per farlo occorre capire e conoscere le caratteristiche che rendono autorevole un articolo di uno studio o una ricerca scientifica. Chi sono i vostri traduttori specializzati per articoli di ricerca scientifica? Il secondo insieme di fattori che influenza la modalità con cui è costruita una stringa di ricerca dipende dall’obiettivo della ricerca stessa. Un esempio tipico è il differente approccio che è opportuno adottare quando la ricerca è condotta ai fini della determinazione dello stato dell’arte di interesse o per identificare dati clinici in relazione al dispositivo oggetto di studio. Il primo insieme di fattori è di natura squisitamente tecnica, ed è indipendente dagli obiettivi della ricerca, ma non per questo è meno importante. Dopo avere individuato i database di ricerca bibliografica che saranno utilizzati (attività condotta secondo criteri che dovranno essere esplicitati nelle procedure), sarà opportuno che questi vengano dapprima studiati per comprendere in modo approfondito come debbano essere consultati e quali siano le modalità stesse di consultazione. E lo sviluppo in relazione al prodotto nazionale lordo o la spesa pro capite dell'Italia rispetto ad altre nazioni, ci rendiamo conto che lo sforzo che il nostro paese dedica alla r. I 32 dollari pro capite, che venivano spesi in Italia nel 1975 per attività di r. Chi traduce per mestiere conosce ogni particolarità, sfumatura e sensibilità delle proprie lingue di lavoro, e sa come adoperare con maestria le tecniche traduttive e gli strumenti attualmente a disposizione nella Language Industry. Inoltre, è importante considerare le differenze linguistiche e culturali tra le varie lingue di destinazione, adattando la terminologia di conseguenza. I traduttori che collaborano con Aglatech14 sono estremamente attenti nell’identificare e utilizzare i termini corretti. Vi invieremo il nostro miglior preventivo e potrete pagare il servizio facilmente con bonifico o con carta di credito tramite Paypal. Vi chiediamo di indicare la lingua in cui desiderate ricevere la traduzione e possibilmente il Paese in cui dovete utilizzarla. Un traduttore esperto garantisce che la traduzione degli articoli scientifici mantenga l'integrità del contenuto originale. I principi di correttezza e trasparenza del GDPR fanno eco in larga misura al principio fondamentale del consenso informato alla ricerca. L’aggettivo “informato” può includere lo scopo della ricerca, i metodi utilizzati, i possibili risultati della ricerca, nonché le richieste, i disagi, gli inconvenienti e i rischi che i partecipanti possono incontrare. Ciò comprende anche la ricezione di informazioni sui diritti di cui dispongono, nonché il diritto di presentare un reclamo a un’autorità di controllo. Inoltre, le riviste scientifiche serie hanno un comitato redazionale riconoscibile e sottopongono preventivamente i contributi che pubblicano a un processo di peer-reviewing. Questo consiste nel lavoro di selezione e revisione degli articoli, eseguito da specialisti della materia in questione, detti referee. I referee hanno il compito di stabilire se il lavoro a loro sottoposto è idoneo per la pubblicazione. L’idoneità viene valutata sul piano scientifico, ossia della coerenza tra premesse, svolgimento e risultato finale, e su quello formale. Le pubblicazioni scientifiche sono testi solitamente redatti da case editrici inserite in contesti universitari e accademici, per questo ci si riferisce a loro con il termine di editoria accademica. I risultati e la spiegazione delle procedure sono sempre riportati in modo trasparente, rendendo verificabile qualsiasi affermazione e riproducibile ogni metodo descritto. Il progetto italiano “Sanità digitale” sembra invece mirare all’informatizzazione del Sistema Sanitario Nazionale, ottenuta senza investimenti dedicati (saldo zero) e vista come strumento per una gestione più efficiente e meno costosa della Sanità, focalizzando primariamente le prestazioni essenziali. Medici e strutture di ricerca clinica di fatto appaiono marginalizzati o esclusi, comunque senza ruolo strutturale e risorse specifiche. La produzione scientifica non è considerata né come fattore implementante né come un obiettivo. Sembra mancare il concetto fondamentale che la governance del Sistema Sanitario passa necessariamente dalla conoscenza contestuale, cioè dalla raccolta, elaborazione e interpretazione professionale dei dati (predefiniti) emergenti dai flussi operativi e quindi dalla ricerca scientifica applicata alla clinica. https://bragg-mclain.blogbright.net/come-lincertezza-economica-e-la-tecnologia-stanno-trasformando-i-team-finance-c2-ab-lmf-lamiafinanza Le fonti devono essere validate in base alla loro autorevolezza e alla loro correttezza. Per esempio, un articolo scientifico deve essere accompagnato dal nome dell’autore e dalle sue credenziali (titolo e affiliazione accademica).